Privacy Policy Cookie Policy
AMEDEO GIUSEPPE SPOLAORE ♥
www.saladellamemoriaheysel.it   Sala della Memoria Heysel   Museo Virtuale Multimediale
Amedeo Giuseppe Spolaore ❤
   39 Angeli  Mario  Cerimonie di Bassano  In Memoriam  Onore e Memoria  Libro 2015  
 ITALIA   21-10-1930   Bassano del Grappa (VI)   Anni 54

Un torneo con 250 "pulcini" per ricordare

Amedeo e Mario morti all’Heysel

BASSANO - Si commuove ancora, Alberta Bizzotto Spolaore, ripensando a quel terribile 29 maggio 1985 quando il marito Amedeo perse la vita allo stadio Heysel di Bruxelles, poco prima dell’inizio della finale di Coppa dei Campioni di calcio tra Juventus e Liverpool. Il figlio Giuseppe, allora ragazzo, rimase ferito, ma si salvò per la prontezza di riflessi di un amico del padre che lo strappò dalla bolgia di corpi in cui si trovava rischiando di soffocare. "Impossibile dimenticare - osserva Alberta, già consigliere comunale e attiva in diverse associazioni - ammiro mio figlio che è riuscito a perdonare chi causò quella strage". Furono 32 gli italiani che persero la vita in quell’inferno su un totale di 39 vittime e ben 600 i feriti. Oltre ad Amedeo Spolaore, noto dentista, morì anche l’imprenditore bassanese Mario Ronchi che lasciò la moglie Maria Teresa e il piccolo Alessandro di appena due anni. La tragedia ha profondamente segnato Bassano, che a distanza di 33 anni non dimentica i suoi concittadini partiti assieme ad un gruppo di amici per vedere dal vivo quella partita. A loro e alle altre vittime, l’Asd San Vito Bassano dedica il torneo di calcio "Per non dimenticare Heysel". Riservato alla categoria pulcini, si disputerà domenica agli impianti di San Vito. Il primo fischio d’inizio è fissato per le 9. "Sono più di 250 i ragazzini, classe 2008, che parteciperanno alla sfida suddivisi in 16 squadre di altrettante società italiane, tra cui la Juventus", spiega Giancarlo Tombolato, il presidente dell’associazione promotrice. Oltre ai portacolori bianconeri, ci saranno quelli dell’Hellas Verona, del Vicenza calcio, della Bassano Virtus 55 soccer team, dell’As Cittadella, del Pordenone, del Calcio Padova, dell’Alto Accademy Ssd, solo per citare alcune significative presenze in campo. "Non sono previsti vinti né vincitori - precisa Tombolato - ci sarà una classifica ma senza podio perché a prevalere saranno lo spirito sportivo e il ricordo". Entusiasta dell’iniziativa, Alberta Bizzotto ne evidenzia il risvolto educativo: "Insegna ai bambini a competere e a sfidarsi rispettandosi, a contrastare la violenza in campo: è il modo più efficace per commemorare Amedeo e Mario". Come ricordato dall’assessore allo Sport Oscar Mazzocchin, la manifestazione apre il filone degli appuntamenti dedicati ai bambini del programma "Bassano città europea dello sport". R. F. Fonte: Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano) © 20 aprile 2018 Fotografie: Ilgazzettino.it ©

L’ANNIVERSARIO

Heysel, 30 anni dall’incubo

La vedova: il calcio è malato. Parla l’amico che si salvò. Un libro su Mario e Amedeo, vittime bassanesi.

BASSANO DEL GRAPPA (Vicenza) - Ricordare l’Heysel "per far capire ai giovani che il calcio è uno sport malato, da abbandonare". Lo ribadisce Alberta Bizzotto Spolaore, che il 29 maggio del 1985 perse nello stadio di Bruxelles il marito Amedeo e rischiò di perdere il figlio, di 15 anni, Giuseppe, rimasto ferito. "Mi sono chiesta perché questo grande interesse per i trent’anni da quella tragedia commenta Alberta, riferendosi anche alla presentazione in sala Chilesotti del libro sull’Heysel dei giornalisti Domenico Lazzarotto, e Luca Pozza, con l’ex arbitro Gigi Agnolin - ebbene mi sono data una risposta: occorre ricordare ai giovani con meno di 30 anni che cosa è successo quella notte. Occorre ricordare loro che il calcio è malato, è uno sport sporco più di altri. Guardiamo quello che sta succedendo adesso, con lo scandalo internazionale della Fifa, che si aggiunge ai tafferugli davanti agli stadi, alle risse, alle morti". La signora Spolaore in questi giorni è stata avvicinata da diverse persone : "Pensare a quella sera mi turba sempre, mi fa male. Eppure la voglio ricordare proprio per dire che il calcio andrebbe evitato, anche se potrebbe essere uno sport bello. Nessuno dei miei sette nipoti pratica il calcio". In questi anni Alberta ha condiviso il suo dolore con l’altra vedova bassanese, che perse il marito Mario in quella serata, Maria Teresa Dissegna Ronchi. "Ogni tanto ci sentiamo - racconta Alberta - ed ogni anno, il 29 maggio, assistiamo alla santa messa assieme. Andiamo alle 19 alla chiesa di Sant’Eusebio, nelle colline fuori Bassano, con don Giuseppe Nicolin, amico di mio marito. Poi andiamo a cena da una delle mie figlie. È una serata triste e ci consoliamo con gli affetti familiari". Venerdì sera Alberta Spolaore incontrerà un altro bassanese che fece il viaggio a Bruxelles con suo marito, il dottor Giovanni Costacurta, oggi primario di ortopedia all’ospedale di Asiago, rimasto ferito in quella tragedia. "Ero coperto dalle persone, e mi sono salvato perché sotto di me avevo una ragazza di 15 anni,- spiega-, i suoi genitori cercavano di alzarmi per poterle permettere di respirare. Ci siamo trovati poi all’ospedale, mi hanno anche chiesto se potevano darmi un passaggio". Più sentita quella ragazza? "No, so che era di Vercelli, sono passati 30 anni. Ricordo poi una emozione forte mentre ero "sotto" tanta gente: il rischio di non poter più rivedere mio figlio di 5 mesi". Accanto a questa emozione Costacurta conserva anche un incubo. "Quello del manganello di un poliziotto che voleva impedirmi di scappare da dove ero per salvarmi. Me lo vedo ancora davanti. I belgi erano proprio impreparati. E pensare che era solo la seconda partita della mia vita che andavo a vedere". Alle 19.05 del 29 maggio 1985, il sogno di vedere sollevata dalla Juventus la coppa dei campioni divenne un incubo nello stadio di Heysel, trasformatosi improvvisamente in un inferno. Tra i 32 italiani morti schiacciati c’erano anche due bassanesi: l’imprenditore Mario Ronchi e il dentista Amedeo Spolaore. Non erano tifosi da "curva". Facevano parte di una comitiva di amici, appassionati di calcio, alcuni dei quali rimasero gravemente feriti . Erano volati in Belgio per condividere quella che poteva essere una grande emozione. Dopo 30 anni, la città del Grappa ha ricordato venerdì quella tragedia mai dimenticata, che ha segnato per sempre la vita di alcune famiglie bassanesi e più in generale del mondo del calcio. Alle 19.05, in museo, con i familiari delle vittime e diversi sopravvissuti, Bassano si è stretta nel ricordo dei suoi concittadini, a margine della presentazione del libro "1985 Heysel - 2015 Per non dimenticare...", scritto da Domenico Lazzarotto, Luca Pozza e l’ex arbitro Luigi Agnolin. Fonte: Corrieredelveneto.corriere.it © 29 maggio 2015 Fotografie: Ilgazzettino.it © Nucleo 1985 ©

"Schiacciato com'ero, ero certissimo di morire"

Spolaore ricorda l'Heysel

di Paola Gonzo

Giuseppe aveva 14 anni, era col papà Amedeo che non tornò. "La mamma Alberta si è impegnata per la città anche per riempire il vuoto". "Io ho scelto soprattutto il silenzio".

BASSANO - A trent'anni esatti dalla strage dello stadio Heysel di Bruxelles del 29 maggio 1985 il tragico evento viene ricordato da tutti i media. Tra le 39 vittime anche due bassanesi, l'imprenditore Mario Ronchi e il dentista Amedeo Spolaore, quest'ultimo a Bruxelles in compagnia del figlio Giuseppe il quale, miracolosamente scampato alla strage di cui rimase invece vittima il padre, riporta una viva testimonianza di quanto accadde quella maledetta notte.

Lei era appena quattordicenne quando si verificò la strage che oggi riesce - quasi per miracolo - a raccontare. Cosa ricorda di quella sera ?

"In realtà siamo in molti ad essere tornati a casa e, quindi, se di miracolo si vuol parlare, va detto che esso coinvolse un gran numero di persone. Tutto accadde molto in fretta, in maniera quasi rocambolesca, e la consapevolezza del fatto che stava capitando qualcosa fuori dall'ordinario era vivissima. Ho pensato di morire: la pressione della gente che mi sovrastava era talmente forte da aver radicato in me la certezza che non sarei sopravvissuto a lungo in tali condizioni".

Poi, invece, è scampato alla strage, al contrario di suo padre. Che ricordo ha di lui e cosa ha raccontato ai suoi figli e nipoti riguardo al nonno ?

"Mio padre era un gran lavoratore, un uomo rigoroso ed intelligente, nonché impegnatissimo a gestire i suoi tre studi dentistici e, in generale, l'attività professionale. I miei figli e quelli delle mie sorelle, Elena e Francesca, sanno di avere un nonno in meno, ma non abbiamo mai parlato di lui in maniera particolare anche se, immagino, le mie nipoti più grandi conosceranno la sua storia per averla sentita raccontare".

Cosa pensa del fatto che appena dopo la strage venne disputata la partita, mentre ancora si lavorava a fare il conto delle vittime ?

"All'inizio la cosa mi fece molta impressione, anche se, per scelta, non mi son mai preoccupato di approfondire la vicenda. In seguito, sentendo dire che le squadre avevano giocato per rispettare un codice di sicurezza, ho realizzato che forse questa poteva rivelarsi una giustificazione adeguata, e ho quindi parzialmente cambiato la mia visione delle cose".

Come ha reagito sua madre, Alberta Bizzotto, alla tragedia che ha colpito la vostra famiglia ?

"Mia madre è sempre stata una donna estremamente vicina ai suoi figli, nonché molto attiva sia in ambito parrocchiale - era catechista nella parrocchia di Santa Maria in Colle - sia nei vari organismi rappresentativi, tra cui quello scolastico. Dopo la morte di mio padre ha acquisito una nuova e profonda consapevolezza di sé che l'ha portata ad impegnarsi con totale dedizione anche in ambito politico, forse proprio per riempire il vuoto lasciato dalla scomparsa del marito. Credo che, quindi, le sia venuto piuttosto naturale accettare la richiesta di candidatura per l'allora Dc, attivandosi pienamente anche dal punto di vista civico".

Da sopravvissuto dell'Heysel, qual è oggi il suo rapporto con lo sport ? È mai più entrato in uno stadio ?

"Sono sempre stato un grande appassionato di sport e, quindi, posso dire di non essermi portato dietro dal 1985 particolari traumi se non quello di un certo timore qualora mi salgano addosso delle persone, situazione alla quale forse reagisco in maniera più forte rispetto alla media. Allo stadio ci son andato più volte, anche se all'Heysel non son più tornato, e non per paura di risvegliare ricordi dolorosi, ma solo perché non ne ho mai avuto l'occasione".

Cosa pensa del fatto che sia stato scritto un libro in memoria della strage dell'Heysel e, quindi, anche di suo padre ?

"L'iniziativa, chiaramente, fa piacere. Tuttavia, a dirla tutta, io non ho mai parlato volentieri della vicenda, ho sempre cercato il silenzio, forse quale forma difensiva per quanto ci è successo. Il ricordo è importante e lo valuto positivamente, ma è senz'altro mia madre ad esservi legata maggiormente e con più fervore". Fonte: Ilgazzettino.it © 28 maggio 2015 (Testo © Fotografie)

29 maggio 1985, per non dimenticare

Intervista a Giuseppe Spolaore

All’età di 14 anni era all’Heysel con il padre Amedeo che purtroppo è una delle 39 vittime. Dialogo tratto dal libro "Ho fatto piangere il Brasile" di Paolo Rossi, edito da Limina nel 2001.

Giuseppe Spolaore era un ragazzino gracile e introverso quando visse quel dramma che gli segnò la vita. Per anni non ne ha mai voluto parlare, troppo grande la ferita, troppo cruda quella realtà segnata da un dolore lacerante in ogni poro della pelle, in ogni angolo del cuore. Tra il cemento rattoppato della curva Z dello stadio Heysel perse per sempre il padre Amedeo, e si salvò per caso dopo aver visto la morte baciarlo in una stretta avviluppante.

Giuseppe, in quei momenti hai pensato che per te fosse finita ?

"Dopo l’incredulità e il panico di chi si stava rendendo conto di ciò che stava per accadere mi sono sentito travolto da quell’onda umana che mi ha sbattuto lontano e poi risucchiato. Non ho più visto mio padre, che era accanto a me. Sono caduto come tanti, schiacciato da una pressione così potente quanto improvvisa. Avevo diverse persone sopra di me e neanche un briciolo di forza per dimenarmi, per difendermi. Ero terribilmente pigiato sotto la folla. Mi sembrava che il torace fosse prossimo a scoppiare. Non riuscivo più a respirare e cosi è stato per un tempo che ora non riesco a quantificare ma mi è sembrato lungo. Lunghissimo. Parrà strano ma in quei momenti ero invaso da una grande calma, probabilmente stavo  per svenire, non lo so, era una sensazione dolce. Si dolce, sicuramente non sgradevole. E cosi, in questo modo, mi piace pensare sia morto mio padre".

Come sei riuscito a cavartela ?

"Non lo so sinceramente. Per motivi che sfuggono alla mia comprensione, quando ormai avevo perso ogni speranza, mi sono trovato sopra ad altri e libero dalla morsa. Steso e stremato ho inalato forte tutta l’aria che potevo e ho guardato il cielo. Quel cielo roseo. Avevo già perso le scarpe e subito una frattura piuttosto brutta. Sapete una cosa ? Non sentivo alcun dolore".

E poi qual è stata la tua reazione più immediata ?

"In qualche modo sono riuscito a rialzarmi in questo groviglio umano, e devo dire che, purtroppo, mi sembra di aver calpestato persone su persone pur di scappare verso il basso, verso una via di fuga. Sospetto di aver fatto proprio cosi, non ricordo bene. Forse l’ho rimosso, certo non ne vado fiero, ma nello stato in cui ero è stata una reazione istintiva. Anche se non credo di aver recato danni agli altri, ero un adolescente magro, esile e per di più scalzo. Mezzo rotolando, mezzo strisciando sono arrivato giù, in basso, dove c’era una rete metallica di protezione completamente sfondata. Li ho visto cose che non scorderò mai: cadaveri gonfi e sanguinanti come fossero stati infilzati da più lame. Quando sono riuscito ad arrivare in campo ho cominciato a fare cose strane: camminavo intontito come un ubriaco che aveva perso la strada di casa. Girovagavo attorno pur avendo il femore fratturato e i legamenti fuori posto ma era come mi avessero anestetizzato. Guardavo tutto d’intorno, e ciò che vedevo era indefinito, le voci, i suoni, i colori, le immagini. Sinistre sirene d’ambulanza, ronzii d’elicotteri, i lamenti, le urla. Poi ricordo di essermi fermato e seduto sull’erba accanto alla porta di gioco: osservavo fisso quello strano, improbabile, tappeto umano che copriva una parte di stadio. Un patchwork di morte".

Hai più visto tuo padre ?

"Devo ammettere che ho vissuto uno stato di trance, retrospettivamente se penso a come mi sono comportato non riesco a trovare un filo logico. Sicuramente ero poco lucido. Ad essere razionale avrei dovuto guardare, cercare mio papà, vedere se gli fosse capitato qualcosa, soccorrerlo. Ma non ero razionale. Sentivo d’essere impotente, debole, come in un incubo quando vorresti scappare e senti le gambe legate al suolo, pesanti come macigni. Strana sensazione.  Intimamente, però, ero certo che lui se la fosse cavata come me, anzi meglio di me. Non ho pensato neppure per un attimo che potesse essere morto. Invece, se ne era andato portando con sé un mistero. Avevo un’età che proprio allora mi avrebbe consentito di cominciare a conoscerlo. Con lui non ho mai parlato da uomo a uomo: è questo il mio rammarico più grande. L’ho perso quando stavo per trovarlo".

Che ti viene spontaneo di dire dopo tanti anni da quel 29 maggio del 1985 ?

"Devo essere sincero. Ho deciso di parlarne perché probabilmente è giunto il momento di rivisitare quei momenti, con il sentimento di chi, ormai uomo maturo, non sa darsi una ragione per ciò che è successo. Le hanno date gli altri, ci sono stati processi e tante interpretazioni, personalmente ho cercato più di rimuovere che di analizzare. Anche se la prima sensazione che mi viene in mente è quella di classificare l’accaduto in qualcosa di molto simile a una calamita naturale. Si sono intrecciate e sovrapposte una serie di concause talmente consequenziali e perverse nel loro succedersi da rendere tutto follemente dirompente. Sicuramente gli hoolingans sono stati il fattore scatenante, ma anche l’assenza di polizia, la struttura inadeguata dello stadio, le uscite di sicurezza mancanti, la tipologia di persone che come noi si trovavano in quel pezzo di curva, l’organizzazione carente, hanno fatto il resto. Personalmente non ho più rivisto immagini televisive, né mi sono documentato leggendo giornali: avevo già visto abbastanza. Tutto ciò, forse per autodifesa, forse per l’esigenza di cancellare in me una cosa più grande di me".

Quanti anni avevi ?

"Avevo quattrodici anni e, fatalità, era la prima volta che andavo allo stadio. Non ero mai stato un tifoso di quelli sfegatati, anzi avevo cominciato da poco a seguire il calcio con una certa passione. Diciamo dal Mondiale dell’82. Quella squadra mi aveva dato grandi emozioni: Pablito - Cabrini - Tardelli - Scirea - Zoff… Quasi di conseguenza sono diventato juventino. Ricordo che quando perdemmo la finale di Coppa Campioni ad Atene con l’Amburgo ci rimasi molto male".

Come avete deciso di andare a Bruxelles ?

"Ci tenevo in modo particolare, finalmente quel trofeo stregato era a portata di mano, una rivincita dopo la delusione patita nella finale precedente. Io, quello smacco di Atene, con quel gol strano da fuori di Magath, l’avevo vissuto davanti alla televisione. Stavolta un gruppo di amici di mio padre aveva comprato un pacchetto comprensivo del volo speciale da Venezia e del biglietto d’ingresso alla partita presso un’agenzia di viaggi, mi sembra di Treviso. Siamo partiti molto presto la mattina da Bassano del Grappa. Ricordo che mia madre si affacciò alla finestra e ci salutò. Sarà l’ultima che vedrà mio padre. Già, e pensare che all’ultimo momento lui stava per tirarsi indietro: aveva paura dell’aereo. Pensa te il destino ! Tra l’altro, dimenticavo, poco prima di imbarcarci ci dissero che per problemi, non so di che tipo, il biglietto non sarebbe stato del settore "distinti", come previsto, ma di curva. Prendere o lasciare. Figuriamoci, a quel punto, chi sarebbe rimasto a casa. Io no di certo, potete immaginare l’emozione, contavo i minuti, le ore che mi dividevano dall’evento. Curva o non curva, bastava esserci. Purtroppo".

Ma quando avete cominciato a temere il peggio ?

"Tutto iniziò circa un’ora prima dell’incontro con il lancio di oggetti vari da parte dei tifosi inglesi dai quali ci divideva solo una rete sottile e instabile, insomma, praticamente inutile. Di là teppisti, molti dei quali ubriachi, abituati allo scontro, agli assalti. Cantavano a squarciagola la loro triste ballata You’ll never walk alone che risuonava minacciosa come un tribale messaggio di guerra. Di qua noi, gente normale, famiglie-bambini-persone di una certa età, gente inerme, mite. E’ stato questo il guaio. Rispetto a noi erano anche abbastanza distanti, ma quando hanno cominciato ad attaccare, a spingersi in avanti, a colpire all’impazzata con le aste delle bandiere, con lattine di birra, lamette e quant’altro, la gente si è spaventata ritraendosi a fisarmonica. Nessuno li ha affrontati a muso duro. In pochi minuti, quella curva senza vie d’uscita si è trasformata in una trappola per topi. Terribile. Devo dire però che nonostante ciò non sono mai riuscito a provare vero rancore nei confronti degli hooligans. Sarebbe stato normale coltivare, forse per anni, forse natural durante, l’odio nei confronti di questa gente. Non c’entra lo spirito cristiano, anche se io lo sono, o la cultura del perdono. Probabilmente il fatto di non aver nessun contatto diretto con loro, nessun faccia a faccia, il fatto di non averli mai visti negli occhi ha giocato la sua parte. Non ho provato odio ma solo pena. Provo pena per loro".

Cosa pensi del fatto che sia stata disputata egualmente la partita, e del famoso giro d’onore dei giocatori al termine con la coppa ?

"Forse non sono la persona più adatta a rispondere. Ho saputo, solo qualche giorno dopo che la Juventus aveva vinto. Io mentre giocavano mi trovavo all’ospedale di Bruxelles. Poi tornato in Italia non ho più voluto sapere nulla, mi sono isolato nel mio letto dove sono rimasto per circa un mese ingessato. Non conosco motivazioni, giustificazioni o ipotesi. Come ho già detto avevo visto fin troppo, perciò non ho letto giornali, né riguardato immagini televisive di quella sera. Comunque non mi è piaciuto il fatto che abbiano giocato se è questo che volete sapere. Non realizzo, mi risulta inconcepibile: lì, a pochi metri dal campo, c’erano cadaveri da spostare. Con quale spirito si può correre dietro a un pallone come nulla fosse ? Spero oggi ci sia più sensibilità, voglio credere che l’Heysel i suoi morti, siano serviti almeno a quello. Almeno". Fonte: Anglotedesco.myblog.it © 29 maggio 2009 Fotografie: Ilgazzettino.it © Veneto.info ©

Museo Virtuale Multimediale © Domenico Laudadio Copyrights 2009 (All rights reserved)