Privacy Policy Cookie Policy
ARTICOLI HEYSEL 2025
www.saladellamemoriaheysel.it   Sala della Memoria Heysel   Museo Virtuale Multimediale
ARTICOLI STAMPA HEYSEL 2025
   Rassegna 2025   Stampa e Web   Testimonianze   Interviste   Bibliografia   Epistolario  
ARTICOLI STAMPA HEYSEL 2025
 

Juve, Boniek: "Nella finale dell’Heysel c’era un atmosfera surreale"

di Stefania Palminteri

Intervistato per La Gazzetta dello Sport, Zibi Boniek è ritornato a parlare della finale di Champions League disputata dalla Juventus allo stadio Heysel. Ecco cosa ha detto: "Abbiamo dovuto giocare una partita per consentire la riorganizzazione della sicurezza intorno allo stadio. Non volevamo farlo. In queste situazioni, se vinci sei stato cinico, se perdi non hai rispettato le vittime. L’atmosfera era irreale. Quando la palla usciva, c’erano poliziotti con i cani in campo, una tribuna era crollata. Ma abbiamo giocato tutti e 22 senza alcun accordo, ognuno con i propri sentimenti, cercando di vincere. Quella è una partita di cui nessuno può andare orgoglioso e mi ha lasciato un enorme dolore per la tragica morte di 39 persone, ma anche un grande dispiacere dal punto di vista sportivo perché io volevo vincere, in una gara normale, quella Coppa dei Campioni ed esserne fiero".

Boniek: "Donato il mio premio alle famiglie delle vittime" - L’ex calciatore dei bianconeri ha proseguito: "Quella fu la mia ultima partita con la Juve, sono andato in aereo privato in Albania per raggiungere la nazionale polacca che stava giocando le qualificazioni per i Mondiali. Non voglio criticare gli altri che alzarono la Coppa, ricordo solo che ho donato tutto il mio sostanzioso premio per la vittoria alle famiglie delle vittime". Fonte: Juvenews.eu © 16 gennaio 2025

 

Teatro Rostocco di Acerra, la stagione si apre con "Dentro l’Heysel"

Sabato 25 gennaio e domenica 26 lo spettacolo di Emilio Targia, caporedattore a Radio Radicale, con le musiche dal vivo di Gianluca Casadei.

S'inaugura sabato 25 gennaio la stagione 2025 del Teatro Rostocco di Acerra (Corso Italia, 124) con l'anteprima nazionale di "Dentro l’Heysel". Lo spettacolo di Emilio Targia, caporedattore a Radio Radicale, con le musiche dal vivo di Gianluca Casadei - musicista, tra gli altri, di Ascanio Celestini - arriva nel quarantennale dai tragici eventi di quel 29 maggio all'Heysel: uno spettacolo di teatro-narrazione (di scena sabato alle ore 20:30 e in replica domenica 26 alle ore 18) in cui cronaca ed esperienza personale si mescolano e diventano un'occasione drammaturgica per lasciare un'ulteriore testimonianza e risvegliare la memoria collettiva. Il racconto di un viaggio da sogno verso la finale di Coppa dei Campioni del 1985 tra Liverpool e Juventus che si tramuta irrimediabilmente in un incubo. Lo spettacolo non è altro che la naturale prosecuzione di un lavoro iniziato nel 2015 con la pubblicazione del libro "Quella notte all’Heysel", a cui ha fatto seguito il podcast "Dentro l’Heysel" del 2024 edito da Mondadori studios. Questo primo appuntamento si inserisce in un più ampio cartellone che contempla spettacoli di ogni tipo, anche per i più giovani. "Le contaminazioni, quelle sane, sono punti di intersezione, di connessione tra anime, artisti, uomini e donne - spiega il direttore artistico Ferdinando Smaldone. Collegamenti, come le linee di una metropolitana e i punti di intersezione, le stazioni, dove le persone si possono incontrare per contaminarsi. Principi di collaborazione, scambio di regie, attori che si confrontano e lavorano con e per altri registi. Testi letti, pensati e proposti in base al fattore umano che abita lo spazio. In altre parole, la cultura è uno dei pochi beni che, se diviso, si moltiplica. Con un effetto contaminante". Fonte: Napoli.corriere.it © 24 gennaio 2025

 

Domenica In, Donatella Rettore e l'Heysel: "La Juve non si è fermata"

La cantante e il paragone tra la morte di Luigi Tenco nel Sanremo 1967 e la strage avvenuta a Bruxelles, prima della finale di Coppa dei Campioni 1985.

Gaffe per Donatella Rettore nella puntata di Domenica In di oggi, domenica 2 febbraio. In una fase della trasmissione di Mara Venier in cui si stava parlando di Sanremo e della morte di Luigi Tenco durante l'edizione del Festival 1967, circostanza che non vide lo stop della rassegna, la cantante è intervenuta tirando in ballo un paragone calcistico. Rettore ha citato la strage dell'Heysel, avvenuta a Bruxelles il 29 maggio 1985 prima della finale di Coppa dei Campioni di quell'anno.

LE PAROLE DI RETTORE - All'Heysel, prima della finale di Coppa dei Campioni del 1985 morirono 39 persone, di cui 32 italiane, e ne rimasero ferite oltre 600. Rettore, confondendo i numeri della tragedia, ne ha però parlato così in diretta: "La Juventus, all'Heysel, non si è fermata con centinaia di migliaia di morti...". La cantante è stata poi interrotta dal giornalista Marino Bartoletti: "Io ero lì e non si fermò per questioni di ordine pubblico. Se non si fosse giocata quella partita, si ammazzavano altre 20-30 persone. Un discorso completamente diverso". Fonte: Adnkronos © 2 Febbraio 2025

 

Articolo Stampa e Web

 

Fonte:

©

 

Articolo Stampa e Web

 

Fonte:

©

 

Articolo Stampa e Web

 

Fonte:

©

 

Articolo Stampa e Web

 

Fonte:

©

 

Articolo Stampa e Web

 

Fonte:

©

 

Articolo Stampa e Web

 

Fonte:

©

 

Articolo Stampa e Web

 

Fonte:

©

 

Articolo Stampa e Web

 

Fonte:

©

 

Articolo Stampa e Web

 

Fonte:

©

 

Articolo Stampa e Web

 

Fonte:

©

 

Articolo Stampa e Web

 

Fonte:

©

 

Articolo Stampa e Web

 

Fonte:

©

 

Articolo Stampa e Web

 

Fonte:

©

 

Articolo Stampa e Web

 

Fonte:

©

 

Articolo Stampa e Web

 

Fonte:

©

 

Articolo Stampa e Web

 

Fonte:

©

 

Articolo Stampa e Web

 

Fonte:

©

 

Articolo Stampa e Web

 

Fonte:

©

 

Articolo Stampa e Web

 

Fonte:

©

 

Articolo Stampa e Web

 

Fonte:

©

 

Articolo Stampa e Web

 

Fonte:

©

 

Articolo Stampa e Web

 

Fonte:

©

 

Articolo Stampa e Web

 

Fonte:

©

 

Articolo Stampa e Web

 

Fonte:

©

 

Articolo Stampa e Web

 

Fonte:

©

 

Articolo Stampa e Web

 

Fonte:

©

 

Articolo Stampa e Web

 

Fonte:

©

 

Articolo Stampa e Web

 

Fonte:

©

 

Articolo Stampa e Web

 

Fonte:

©

 

Articolo Stampa e Web

 

Fonte:

©

 

Articolo Stampa e Web

 

Fonte:

©

 

Articolo Stampa e Web

 

Fonte:

©

Museo Virtuale Multimediale © Domenico Laudadio Copyrights 2009 (All rights reserved)